La rabbia si manifesta su tutte le aree del viso. A differenza delle altre emozioni le aree del volto che esprimono rabbia devono essere attivate tutte contemporaneamente altrimenti, il messaggio comunicato dal volto, assume significati diversi.
Nella mimica della rabbia le sopracciglia sono abbassate e ravvicinate, possono rimanere orizzontali o inclinarsi verso il basso, tra le sopracciglia si formano delle rughe verticali, proprio a causa del loro ravvicinamento, le palpebre appaiono tese e gli occhi spesso hanno uno sguardo duro e fisso. Il movimento delle sopracciglia, inoltre, provoca un abbassamento della palpebra superiore, quella inferiore invece è sollevata tanto quanto è intensa la rabbia. La bocca invece può comparire a labbra serrate o può essere aperta.
Quando però questi segnali non compaiono tutti contemporaneamente sul volto, ci troviamo davanti ad una mimica incompleta. Vediamone i significati.
- Se solo le sopracciglia presentano attività, possiamo essere davanti ad una rabbia controllata, possono esprimere una sensazione di irritazione o fastidio, possono essere indice di concentrazione, serietà o sforzo fisico.
- Se notiamo solo attività negli occhi, allora i significati possibili sono: lieve irritazione, rabbia repressa, concentrazione, determinazione, difficoltà di messa a fuoco o serietà.
- Se notiamo attività solo della bocca, allora la persona davanti a noi può provare una lieve irritazione, o forse sta cercando di controllare la rabbia. Ma, potrebbe anche significare concentrazione o sforzo fisico.
Nel video possiamo notare al secondo “39 un’espressione di rabbia sul volto del personaggio del video. Il segnale più evidente è rappresentato dalle sopracciglia.
Vuoi saperne di più sulle microespressioni facciali? Visita il sito www.formazionepersonale.it e richiedi maggiori informazioni sul seminario Microespressioni facciali!
Esercitati a riconoscere la mimica facciale con gli altri video del canale YouTube Microespressioni!