Nel post di oggi andremo a vedere come possiamo utilizzare insieme due tecniche che abbiamo sviluppato in precedenza da sole, il brainstorming e le mappe mentali.
Nei post precedenti abbiamo imparato come il brainstorming possa aiutarci a tenere in allenamento la memoria ma soprattutto a sviluppare la creatività (vedi anche Tecniche di memorizzazione creatività e brainstorming). Oggi vedremo l’utilità del brainstroming nello sviluppo delle idee e di come riportarlo su mappa mentale possa facilitare lo sviluppo delle idee stesse. Sviluppare le idee attraverso l’associazione di pensieri e immagini è uno dei modi migliori per avere ben chiaro il percorso che stiamo seguendo, raggiungere I nostri obbiettivi e avere chiare le nostre priorità.
La mappa mentale ( vedi anche Come impiegare le mappe mentali), grazie alla sua struttura ramificata ci consente di partire da un concetto, da un idea principale e sviluppare il nostro pensiero in maniera gerarchica. L’utilizzo dei concetti, delle parole chiave e delle immagini ci consente di far lavorare al meglio il nostro cervello. Far lavorare meglio il cervello ci aiuta a sviluppare idee sempre nuove e sempre più velocemente. Le immagini afficancare ai concetti e alle parole chiave resteranno facilmente impresse nella nostra mente.
Nello sviluppo delle proprie idee ulitizzando brainstronming e mappe mentali è utili farsi delle domande che ci aiutino a prendere la giusta direzione e a fare ordine nella nostra mente, è inoltre un modo per riuscire ad imparare e a memorizzare in maniera più veloce ed efficace. Possiamo porci delle domande di questo tipo:
Chi? Cosa? Come? Dove? Quando?
Quale è l’oggeto principale da sviluppare?
Come posso sviluppare una gerarchia?
In questo modo non solo ci renderemo conto che la nostra mente ha delle straodinarie capacità associative, ma riusciremo a creare una mappa delle nostre idee chiara e utile.
Vuoi saperne di più? Visita il sito www.formazionepersonale.it e richiedi informazioni.
[...] . Abbiamo visto come le mappe mentali siano utili per sviluppare le nostre idee (vedi anche Brainstorming e mappe mentali), per organizzare le nostre idee, per prendere appunti, per riassumere e memorizzare un testo. [...]
[...] il brainstorming, letteralmente “tempesta cerebrale” e che come abbiamo visto consiste nella libera espressione in forma scritta di soluzioni ad un problema o del libero flusso di idee; (vedi anche Brainstorming e mappe mentali); [...]
[...] anni ‘60 sono state inizialmente presentate come metodo innovativo per prendere appunti e fare brainstorming. Con l’utilizzo delle mappe mentali, oltre a descrivere i fatti come siamo soliti fare prendendo [...]