Continuiamo a trattare il tema “parlare in pubblico” e la sua complessità.
Non ci si deve meravigliare della scarsità di validi oratori,
perché la capacità di comunicare è basata su svariate discipline,
in ciascuna delle quali bisogna impegnarsi a fondo.
Ciononostante dobbiamo esortare i giovani , e a tutti coloro ai quali auguriamo successo e
prestigio, a comprendere la grandezza e la complessità di quest’arte e a non confidare
semplicemente nei precetti e nelle tecniche, o nei maestri della comunicazione,
bensì a seguire un percorso diverso.
Nessuno potrà diventare un apprezzato oratore, abile a parlare in pubblico, se non avrà conseguito adeguate conoscenze
e abilità nelle discipline più importanti: il discorso deve infatti sbocciare e scaturire
da una padronanza degli argomenti; se il tema non è stato appreso e assimilato bene
dall’oratore, suonerà come una sterile e infantile esposizione.
Con ciò non si intende imporre a chi voglia intraprendere la via dell’eloquenza un onere
talmente gravoso da pretendere che abbia conoscenza di tutti i temi possibili,
sebbene il concetto di oratore e la dichiarazione di saper comunicare comportino
l’impegno a esprimersi in modo ricco e appropriato su qualsiasi tema.
Se anche tu sei affascinato dall’arte della comunicazione, richiedi informazioni sul corso di Programmazione Neuro Linguistica, comunicazione efficace e parlare in pubblico CIAO PNL.